
OGNI CONTRIBUTO È SIGNIFICATIVO!
Ci sono diversi modi per sostenere il Museo. Potete donare il vostro tempo in attività di volontariato, contribuire economicamente con la tassa annuale o con il finanziamento di un progetto specifico. TWINT o Banca Raiffeisen Piano di Magadino, a favore di: Associazione Museo di Val Verzasca, IBAN CH21 8080 8001 4519 8836 1
Grazie al sostegno avrete diritto all’entrata gratuita al museo e al mulino e centralina elettrica di Frasco. Versamento con l’indicazione “socio” (30.00 CHF tassa sociale, da 50.00 CHF sostenitori, da 100.00 CHF persone giuridiche).
I progetti variano di anno in anno. Sono mostre, restauri di oggetti, attività per il pubblico. La vostra donazione è deducibile dalle imposte. Indicate sul versamento il titolo del progetto che volete sostenere. Grazie!
OSSERVARE PER CAPIRE (Mostra temporanea)
9’000 CHF
Mostra temporanea al Museo di Val Verzasca: Christian Besimo ha percorso in 45 anni la Valle Verzasca alla ricerca di antichi sentieri ormai scomparsi dalle cartine geografiche e insediamenti alpini oggi difficilmente raggiungibili. La sua ricerca etnografica ha prodotto oltre 160 disegni e fotografie che illustrano l'evoluzione continua del paesaggio verzaschese. Bilingue IT/DE
Mediazione: attività di mediazione per le scuole con il curatore
Escursioni: 5 escursioni sul territorio in collaborazione con la Società Escursionistica Verzaschese, di cui una nell'ambito delle Giornate europee del patrimonio.
> video
SCATOLA DEI DESIDERI (Evento sul Sentiero delle leggende)
2000 CHF
Sul Sentiero delle leggende (Gerra Verzasca), nella casetta delle Streghe accanto all'installazione artistica «Confabulanti» , c'è una scatola dei desideri in cui chiunque può lasciare una sua traccia. In poco tempo lo scrigno si è riempito di tanti desideri lasciati dai visitatori e dalle visitatrici di tutte le età. L'artista Antonia Boschetti e la musicista Anna Kiskanc creano un evento artistico con la Scatola dei desideri. #racconti #musica #storytelling #desideri
DIGA (Preparativi mostra temporanea 2025)
50’000 CHF
Raccolta di testimonianze orali, una mostra temporanea e installazioni sul territorio permanenti
Per il 60° dalla costruzione della diga, il Museo intende indagare le storie attorno alla diga: chi l'ha vissuta in prima persona. Raccolta di fonti orali dagli abitanti, ingegneri, operai e autorità. Audio, video e raccolta di oggetti significativi.
> video
TOPONOMASTICA (Ricerca)
Informazioni sui progetti: museo@verzasca.com
Apprezziamo piccoli e grandi gesti! Inviate la vostra donazione sul seguente conto corrente con l’indicazione “donazione”.
Mi prendo cura della collezione del museo con i responsabili della conservazione. Ricevo riconoscimento e una formazione prima di adoperarmi in alcune giornate di volontariato all’anno. Contatta volontariatoamet@gmail.com
Divento un volontario cultiurale e mi prendo cura della collezione del museo con i responsabili del museo in alcune giornate di volotnariato. Vai al progetto “Fuori tutto!”